Ravello: alla scoperta della costiera Amalfitana
Ravello probabilmente fu fondata dai romani nel V secolo ma le informazioni più sostanziose del piccolo paesino si hanno durante il IX secolo, Amalfi era una Repubblica Marinara e Ravello prosperava grazie al commercio della lana.
Dopo un periodo buio in epoca feudale, Ravello rinasce sotto il regno borbonico.
Diversi intellettuali iniziarono a popolare il paesino trasformandola in una meta prestigiosa. Oggi Ravello è meta di moltissimi turisti, insieme a musicisti e appassionati, richiamati dai vari festival che si susseguono nel corso dell’anno.
Come arrivare
Il miglior mezzo di trasporto per arrivare a Ravello è l’auto, per diversi motivi
- Sarete totalmente indipendenti per quanto riguarda spostamenti e orari
- Affronterete le salite impervie del paesino senza troppe difficoltà
La moto è un mezzo veloce e comodo ma dovete essere pratici, le salite a Ravello hanno una forte pendenza e si trovano in mezzo ai tornanti. Vi consiglio il motorino solo se avete esperienza, la vacanza è giusto farla in sicurezza e tranquillità. Vi può aiutare a superare più agevolmente eventuali code ma ricordatevi sempre di essede molto cauti in quanto il traffico può essere molto intenso.
L’ autobus è una soluzione comoda per chi non ha mezzi propri, ma allo stesso tempo è necessario avere flessibilità perché gli orari sono prestabiliti e non sempre potrebbero coincidere con le vostre esigenze.
Dove parcheggiare a Ravello
Dentro la cittadina ci sono diverse aree adibite a parcheggi ma io vi consiglio quello in piazza del municipio. La posizione è ottima, estremamente centrale, basta percorrere le scalette e sarete nella piazza principale. Il costo è 2, 50 € ad ora.
Gli spot più instagrammabili
Ravello è il luogo perfetto per far foto. Tra tutti gli spot vi consiglio le due ville piu famose, Villa Rufolo e Villa Cimbrone.
Villa Rufolo
Villa Rufolo è una villa medievale con dei giardini bellissimi al suo interno, abbelliti da fiori, piante e alberi. Non potete non fare una foto nella terrazza con vista sul mare blu.
Villa Cimbrone è un lussuoso albergo a 4 stelle. I giardini sono visitabili da tutti, non è necessario essere ospiti della struttura. La parte più interessante e scenografica è la terrazza sull’infinito, con una vista panoramica sul mare e decorata con statue in stile romanico. I giardini sono bellissimi e offrono labirinti, piante di glicine, lecci, castagni.
Cosa vedere a Ravello
Piazza Duomo
La piazza è il centro di Ravello, troverete la chiesa, il municipio e tanti localini dove potrete sedervi e mangiare. È il classico punto di incontro per decidere il vostro itinerario o per ricaricare le energie tra una visita e l’altra.
Le ceramiche
La costiera è rinomata per le sue ceramiche e a Ravello troverete ceramiche di tutti i tipi e prezzi. L’arte della lavorazione e decorazione della ceramica è antichissima, probabilmente attestabile al neolitico. Nella grotta La Porta a Positano sono stati rinvenuti dei manufatti in terracotta a conferma di questo. I prodotti vengono lavorati e dipinti a mano, ogni pezzo è diverso l’altro. Ecco spiegato il perché del costo molto elevato, l’unicità. Tenetene conto in caso di acquisti.
Le ville
Villa cimbrone è un lussuoso albergo a 4 stelle ma è possibile visitare i giardini anche separatamente al costo di 10 euro
Il primo padrone accertato di Villa Cimbrone fu la famiglia Acconciajoco e in seguito la famiglia Fusco. La famiglia Vuilleumier ha reso questa villa storica un importante luogo storico e giardino botanico per la cittadina di Ravello.
Da visitare
- Il chiostro, un cortiletto in stile arabo davvero delizioso all’ingresso
- Viale dell’immenso, il viale che conduce alla terrazza dell’infinito adornata di piante di glicine. Vi consiglio di visitarla in primavera, durante la fioritura.
- Tempio di ceres, dea del raccolto, tempio di Bacco, grotta di Eva, statua di David e terrazza delle rose. Tutti questi templi e grotte contribuiscono a dare l’idea di un luogo che rincorre il passato e che si vuole immergere in un tempo fatto di statue, colonne e divinità romane.
Aperto tutti i giorni dalle 9 al tramonto, prezzo 10 euro
Villa Rufolo
Appartenente alla famiglia Rufolo, rappresentava a pieno la potenza e grandiosità della famiglia. Le influenze architettoniche sono arabe e bizantine. In seguito alla decadenza della repubblica marinara la famiglia Rufolo cadde in rovina e la proprietà venne smembrata. Nel 2012 sono iniziati i valori di valorizzazione e di scoperta di una cistera antecedente il XII secolo.
Ingresso 7 euro
Quanto tempo occorre per visitare Ravello?
Un giorno è assolutamente sufficiente per visitare la cittadina. Con estrema calma in giornata riuscireste a visitare le attrazioni più importanti e rilevanti. Prendetevi la mattinata per vedere le due ville e dedicate il pomeriggio ai vicoli, alle terrazze panoramiche e allo shopping.
se vuoi rivedere il mio viaggio in Campania, clicca qui